spiaggia
L’isola con Santo Domingo: quando è meglio recarsi ad Haiti? Cosa fare?

La Repubblica di Haiti, nota a tutti semplicemente con il nome di Haiti, è uno Stato che occupa la parte occidentale dell’isola Hispaniona, nel Mar dei Caraibi. Confina a est con la Repubblica Dominicana, a nord è bagnata dall’Oceano Atlantico Settentrionale mentre a sud dal Mar dei Caraibi. L’isola, oltre a essere una grande attrazione per i turisti per le sue meravigliose acque, è purtroppo anche tristemente nota per una serie di eventi catastrofici che l’hanno colpita. Primo fra tutti l’uragano Jeanne, che colpì l’isola nell’estate del 2004, per il terribile terremoto del 12 gennaio 2010, quest’ultimo venne definito come il secondo terremoto più distruttivo conosciuto dall’uomo.

Il terremoto si verificò nella zona della capitale Port-au-Prince, e raggiunse magnitudo 7.0. Secondo la Croce Rossa Internazionale, il terremoto avrebbe coinvolto più di 3 milioni di persone, con un bilancio che si aggirava intorno ai 222.517 morti e oltre 300 mila persone ferite. Molti edifici e palazzi andarono distrutti o furono gravemente danneggiati. Dieci mesi dopo la situazione si aggravò ulteriormente a causa di un’epidemia di colera. Nell’ottobre del 2016, un altro uragano colpì Haiti, questa volta fu l’uragano Matthew che gettò l’isola in uno stato di emergenza, ancora attivo. Più recente, il terremoto dello scorso anno, il 2021, quando il paese viene nuovamente colpito da un fortissimo terremoto di magnitudo 7.2.

Leggi tutto

enzima
Enzima succo gastrico: come si chiama? Che cosa fa? È importante?

Il succo gastrico e una secrezione semitrasparente prodotto dalla mucosa interna del stomaco. Il suo scopo è quello di facilitare la digestione dei cibi introdotti e disinfettarne il contenuto. Il succo gastrico è costituito da un insieme di sostanze, tra cui acido cloridrico, muco, sali, acqua ed enzimi digestivi (come la pepsina, la lipasi gastrica, la gelatinasi e la rennina). La rennina e la pepsina svolgono la stessa funzione, cioè dare inizio alla digestione delle proteine alimentari, solo che lo fanno in organismi diversi. La rennina è tipica degli animali, ed è riscontrabile nella mucosa gastrica dei bambini fino a 5 anni, mentre è scarsa negli esseri umani adulti. Per quest’ultimi, la funzione è svolta dalla pepsina. Cerchiamo di scoprire qualcosa in più sugli enzimi del succo gastrico, in particolare la pepsina.

Leggi tutto

Charas, un prodotto buono e legale?

Non tutti sanno cos’è la charas eppure sembra essere molto apprezzata in Italia e nel mondo. Si tratta di una produzione che trae origine in India e si è rapidamente diffusa in altre aree e parti del pianeta. La Charas legale viene prodotta raccogliendo la resina ad alto CBD delle migliori piante di Cannabis Light con un processo totalmente naturale. In pratica è una sostanza che viene prodotta attraverso un processo che implica la raccolta di una particolare resina presente sulle infiorescenze delle piante mediante strofinio delle mani. Successivamente, viene rimossa raschiandola superficie con una lama, compresa in palline o panetti. Questo processo di lavorazione consente di conservare tutto il bouquet terpenico proprio delle infiorescenze di canapa light ancora in pianta. Leggi tutto

cucina
Spaghetti liguri: cosa si sa delle trenette? Si possono condire solo con il pesto?

Ogni ricetta ha le sue origini, che, come tali, vanno rispettate. Nella cucina ligure, esiste un piatto tipico della gastronomia che, se ci si trova a passare da quelle parti, non si può non assaggiare. Stiamo parlando dei famosi spaghetti liguri, meglio noti come trenette al pesto. La ricetta tradizionale vede, insieme alla pasta condita con il pesto, anche i fagiolini lessati e patate lessate tagliate a pezzi, proprio per conferire un maggior gusto al piatto. E, tocco finale, una bella fogliolina di basilico per soddisfare anche l’olfatto. Di seguito, tutte le informazioni su questa gustosa ricetta ligure e su come realizzarla.

Leggi tutto

Guida all’acquisto delle strisce led

La versatilità e la praticità sono le due caratteristiche più importanti delle strisce led, soluzioni ideali per decorare e per garantire un’illuminazione diffusa e lineare quando si può disporre di un unico punto luce. Le strisce possono essere installate con facilità, hanno il pregio di durare per molto tempo e assicurano risparmi consistenti dal punto di vista dei consumi. In vista di un acquisto, sono diversi gli aspetti a cui si deve prestare attenzione: l’indice di protezione IP, la lunghezza di cui si ha bisogno, la tonalità di colore e la luminosità. Leggi tutto

automobili
Trasporta automobili: quanto è grande la bisarca? Chi la guida?

La bisarca è un carro merci o autocarro a due piani, utilizzato per il trasporto di veicoli, come autovetture e furgoni di piccole e medie dimensioni. La bisarca, prende anche il nome di cicogna, e il suo nome ha una derivazione ironica, che deriva dal composto di due parole, bis, che significa doppio, due volte, e -arca, che sta a indicare una grande struttura. La maggior parte di questi mezzi è diretta ai concessionari per consegnare le autovetture appena uscite da un impianto di produzione. Di solito, questi mezzi viaggiano su strada, ma esistono anche le versioni carro e veicoli su rotaia, comunemente utilizzati trasportare un maggior numero di vetture dagli stabilimenti di produzione ai luoghi di consegna.

A questo proposito, è anche giusto ricordare che, in Italia, in passato è stato Trenitalia a offrire questo servizio, ma dal 2011, il trasporto auto su rotaia non è più consentito nel nostro paese. Trattandosi di mezzi molto grossi e pesanti, per far si che possano circolare regolarmente su strada e in sicurezza, è necessario che si rispettino dei parametri tecnici ben precisi. Di seguito, ecco tutto quello che c’è da sapere sulla bisarca.

Leggi tutto