ingegneria
Ingegneria biomedica Cesena: come e quando iscriversi? Che corsi prevede?

Una volta terminata la scuola superiore si inizia a scegliere se e come proseguire gli studi. Da qui ecco che si apre il ventaglio di possibilità, iniziare una professione o intraprendere una carriera universitaria. Le facoltà sono molte, da quelle umanistiche a quelle scientifiche, l’importante è informarsi bene sulle competenze che si vogliono acquisire e sugli sbocchi occupazionali previsti, così da esser sicuri di aver fatto la scelta giusta. Per chi sta ipotizzando di iscriversi alla facoltà di ingegneria biomedica di Cesena, di seguito tutte le informazioni sulla sede, i corsi, e le modalità per iscriversi.

Leggi tutto

Ortaggio
Ortaggio multicolore: caratteristiche e nutrienti del peperone

Il peperone è una famosa verdura, appartenente alla famiglia delle Solanacee, e viene coltivato in tutto il mondo. Il peperone è il nome che viene dato a una bacca carnosa, di varie dimensioni e forme, e con diversi colori, rosso, giallo e verde. È una verdura molto consumata e diffusa, sia cotta che cruda, ed è un ingrediente tipico che si presta perfettamente a ricette tradizionali. Il peperone viene utilizzato molto spesso in cucina e, per alcuni, vi è anche la convinzione che sia difficile da digerire, a causa del complesso fibroso che riveste la polpa, la cosiddetta pelle, ma in realtà ci sono diverse scuole di pensiero a riguardo. Ma, oltre a essere molto utilizzato nei piatti, per la sua consistenza e il suo sapore, il peperone apporta anche importanti valori nutrizionali, come l’elevato contenuto di vitamina C e di vitamina A. Di seguito, informazioni, caratteristiche e valori nutrizionali di questo famoso ortaggio multicolore, che prende il nome di peperone. E, per gli amanti della cucina, anche qualche consiglio per preparare dei piatti facili e veloci.

Leggi tutto

Animali
Gatto privo di pelo: quali altre caratteristiche ha il Canadian Sphynx? Come è nato?

Il famoso gatto privo di pelo, meglio noto come Canadian Sphynx, è una razza molto affascinante e particolare, oltre che unica, visto che a livello estetico, ma anche caratteriale, si distingue molto dai tradizionali gatti. È una razza che trae origine non molto tempo fa, siamo infatti intorno ai primi anni ’70, anche se la totale assenza di pelo, richiama gli ultimi esemplari di felini aztechi. La particolarità che lo rende unico è sicuramente la sua nudità, frutto di una mutazione genetica naturale, derivata dall’incrocio di gatti nati privi di pelo, che nel tempo sono stati fatti riprodurre fino a creare la continuità di questa razza. Se avete intenzione di accogliere in casa uno Sphynx, il consiglio è quello di leggere questo articolo, per conoscerne caratteristiche, carattere e origini.

Leggi tutto

GDPR siti web: cosa fare per essere in regola

Oggi moltissime aziende, professionisti, ma anche associazioni, privati e ogni genere di soggetto, hanno spesso un sito web. Una presenza online, può avvenire oggi, risultando efficace, attraverso vari strumenti, tra i quali senza dubbio i più noti social network, ma è innegabile che avere un proprio sito permetta una migliore e più diretta comunicazione.

Quando comunichiamo attraverso social network o comunque una presenza su una piattaforma terza, possiamo ottenere potenzialmente maggiore visibilità, ma non siamo a casa nostra, siamo ospiti di una piattaforma che può cambiare in ogni momento le regole del gioco.

Avere un proprio sito è come disporre di una propria sede per l’attività, un punto di riferimento importante per collaboratori, fornitori e naturalmente clienti o potenziali tali. Leggi tutto

spazio
Centro aerospaziale Francia: dove si trova? Come si chiama? Di cosa si occupa?

Se si stanno cercando informazioni su un centro spaziale francese, sicuramente il più famoso è il CNES. Il CNES, che per esteso è Centre national d’études spatiales, tradotto letteralmente, indica il centro nazionale di studi spaziali. All’interno di questo istituto è possibile monitorare le attività spaziale. La sede si trova a Parigi, in Francia, ed è stata fondata nel 1961. È membro dell’Istituto europeo per le norme di telecomunicazione (ETSI).

Leggi tutto