Alla scoperta del Giappone: il palazzo imperiale e i giardini
Il Giappone è un luogo magico dove ci si può immergere a pieno nella cultura di questo fantastico paese dalla storia millenaria.
Ormai è considerata una tappa gettonatissima per i viaggi di nozze in Giappone organizzata da Travel Design.
Una delle tappe che non può mancare in un viaggio in Giappone è sicuramente una visita al palazzo imperiale e i suoi giardini.
Il Palazzo Imperiale: cosa vedere
Il Palazzo imperiale è il fulcro della storia nipponica, qui infatti risiede l’Imperatore e la sua famiglia che ancora oggi hanno un grande potere simbolico in Giappone.
Il Palazzo si trova sulle rovine del Castello di Edo, che ospitava lo shogun prima del 1868 ed è protetto da ampi fossati e spesse mura ed è circondato dai famosi giardini imperiali considerati tra i più belli del mondo.
Il palazzo imperiale è una vera icona di antichità e un’oasi verde immersa in una delle città più tecnologiche del mondo.
Il palazzo imperiale e i suoi giardini possono essere raggiunti tramite le stazioni della metro, la maggior parte dei turisti entrano dalla porta Ote-mon che l’ingresso principale del castello di Edo e si trova nei pressi della metro di Otemachi.
I giardini imperiali
Il giardino imperiale ha una misura di ben 115 ettari ed è diviso in quattro parti, le tre principali aperte al pubblico e una quarta privata.
Le zone visitabili sono: il Giardino esterno, il Giardino orientale e il Parco Kitanomaru che però può essere visitate solo con delle visite guidate.
Il giardino esterno, detto Kokyo Gaien è il più urbano e offre una splendida vista sulla città e sui giardini Marunouchi e presenta al suo interno i particolari pini neri dell’epoca Meiji.
Il giardino orientale è un parco segreto dove si possono trovare numerosi fiori tipici del Giappone e al suo interno si trova anche la famosa sala da the Suwano.
Questo giardino risale al periodo Edo ed è la sede del Ninomaru.
Il parco Kitanomaru è molto turistico e al suo interno si possono fare molte attività, presenta numerose mostre sulla cultura giapponese durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale.
Parco di Kitanomaru ci sono le mostre sul tema della vita in Giappone durante la Seconda Guerra mondiale e il dopoguerra dello Showakan e le immense porte di torii del Santuario Yasukuni.
A ovest, si trovano il Palazzo nazionale della Dieta e il Teatro nazionale , che ospita spettacoli tradizionali di kabuki, noh e altri generi di teatro. Vicino al teatro c’è il Centro informzioni per le arti dello spettacolo tradizionali, ricco di costumi, oggetti di scena e filmati d’archivio.