Anagramma di piovra: ecco quali parole se ne può ricavare e come usarle

Tra i tanti hobby e passioni che si possono coltivare non c’è solo lo sport, il ricamo o la lettura. Non sono poche infatti le persone che, grazie anche all’avvento di giochi e app dedicate, si divertono sempre più spesso nel creare o cercare anagrammi. Nelle prossime righe scopriremo infatti tutto il mondo legato agli anagrammi, iniziando proprio dall’anagramma di piovra: quante parole se ne possono ricavare? E come si usano? Continuate a leggere per scoprire questa curiosità!

Cosa sono gli anagrammi?

Prima di dedicarci a scoprire quali sono le parole che si possono ricavare con l’anagramma di piovra, vale la pena soffermarci un momento per definire cosa sono gli anagrammi. Innanzitutto, un anagramma consiste, come ci dice il Treccani, nella “sostituzione di una parola, o di una frase, con un’altra parola, o frase, nella quale le lettere che compongono la prima sono le stesse ma in posizione scambiata”.

Si tratta di una pratica antichissima: bisogna infatti sapere che si è rinvenuta traccia degli anagrammi già nell’epoca dell’Antica Grecia. Inizialmente gli anagrammi erano utilizzati sia come giochi di parole che come veri e propri indizi di un mondo esoterico, come per esempio nella tradizione cabalistica ebraica, o del mondo onirico.

In alcuni momenti storici sono stati utilizzati come forieri di messaggi in codice o come stratagemmi per censurare o modificare il proprio nome. La vera popolarità per gli anagrammi arrivò però verso il XVI secolo, quando iniziò a spopolare nelle corti francesi e inglesi.

Oggigiorno gli anagrammi ricoprono perlopiù un ruolo ludico e rappresentano un modo come un altro per tenere la mente sempre allenata.

Anagramma di piovra: quanti ne esistono?

Come abbiamo accennato in apertura, i motivi per i quali ci si può trovare alla ricerca dell’anagramma di piovra sono molteplici. Passione, hobby, ma anche giochi sullo smartphone che ci invitano a riflettere e a combinare le lettere tra di loro per ricavarne altre parole. Prima di passare in rassegna i modi in cui si possono usare gli anagrammi, vediamo però le alternative presente per l’anagramma di piovra:

  • vapori
  • provai
  • aprivo
  • proavi
  • rapivo

Queste sono le parole corrispondenti all’anagramma di piovra. Ce ne sono altre, però, che possono essere fatte derivare da “piovra” sfruttando solo alcune delle lettere che compongono questa parola. Ovvero:

  • piova
  • priva
  • parvi
  • vario
  • avori
  • ovari
  • variò
  • privo
  • provi
  • porvi
  • privò
  • prova
  • pario

Dove usare l’anagramma di piovra?

A questo punto la domanda potrebbe sorgere spontanea: perché mai ci dovrebbe interessare sapere qual è l’anagramma di piovra? In realtà, come abbiamo già accennato, la pratica degli anagrammi è diventata un gioco abbastanza popolare. Complici sicuramente diverse app per smartphone e tablet, come per esempio Scrabble, che corrisponde al classico intramontabile gioco da tavolo meglio conosciuto in Italia come Scarabeo.

Si tratta di un gioco in cui ogni giocatore ha a disposizione sette lettere sotto forma di tessere. Ogni tessera deve essere utilizzata per formare delle parole di senso compiuto, posizionandola su un tabellone a griglia. Lo scopo del gioco è quello di realizzare il maggior numero di punti.

A ogni lettera corrisponde un punteggio, che ovviamente è tanto maggiore se la lettera è utilizzata meno frequentemente e quindi più difficile da collocare in una parola. Per esempio, la “a” vale un punto, mentre la “q” ne vale 10.

Perché torna utile sapere l’anagramma di piovra, quindi? Perché nel gioco si possono “attaccare” diverse parole a quelle già presenti sul tabellone. Lavorare di ingegno, combinando quelle presenti sul tabellone e quelle a disposizione del giocatore, permette quindi di trovare più anagrammi. Di conseguenza, il giocatore avrà maggiori possibilità di attaccare e incastrare lettere e parole per raggiungere un punteggio più alto.

Senza contare che, come detto, è un ottimo modo per allenare la mente a essere sempre giovane ed elastica.