Collegio sindacale srl: quando questa società deve averne uno? Di cosa si occupa?
Il collegio sindacale è un organo che permette di controllare e vigilare sull’operato delle società, evitando così il verificarsi di falsificazioni, soprusi, furti, etc. Tale organo di controllo si occupa anche di monitorare la gestione e la parte amministrativa delle imprese, controllando, inoltre, anche che vengano rispettate le normative in termini di bilancio e di costituzione della società stessa. Andiamo, dunque, a vedere nel dettaglio cosa si intende per collegio sindacale srl, noto anche con il termine inglese audit committee, di cosa si occupa e quando è obbligatorio per una società.
Collegio sindacale srl cos’è
Tutte le società devono avere al di sopra un organo che ne controlli l’operato, questo è il collegio sindacale, che, come già anticipato, ha il compito di controllare e monitorare le società. La sua costituzione è prevista all’interno del codice civile ed è un organo obbligatorio per le grosse società, ma anche per le cooperative e per gli enti pubblici. All’interno del collegio vi sono i membri, che prendono il nome di sindaci, che, una volta eletti restano in carica per tre anni, con possibilità di rinnovo, e possono essere tre, quattro o cinque membri. Questi, per ricoprire tale ruolo, possono essere soci o non della società, ma, in ogni caso devono risultare iscritti presso il registro dei revisori contabili e, ovviamente, non devono avere alcun rapporto di parentela con coloro che lavorano all’interno dell’azienda in questione.
Quando questa società deve averne uno
Le srl, quindi non necessariamente società di grandi dimensioni, secondo quanto riportato nel codice civile, articolo 2477, hanno la possibilità di nominare anche un solo sindaco unico invece dei tre/cinque previsti.
La srl, dunque, non è obbligata ad avere un collegio sindacale, a meno che non sussistano almeno due dei seguenti requisiti:
- nella società devono esserci un numero di dipendenti superiore a 50, superando i i 4.400.000 di attivo patrimoniale e 8.800.000 di ricavi. Tali requisiti sono trascritti all’interno del codice civile, articolo 2435, e devono sussistere per due anni di seguito,
- vige l’obbligo di stilare il bilancio di esercizio consolidato,
- controlla anche altre società con l’obbligo di revisione legale.
Secondo quanto riportato nel codice civile, il collegio sindacale è obbligatorio nelle società di capitali, come le società per azioni e le società in accomandita per azioni. Mentre, per tutte le altre società, come ad esempio le società di persone, il collegio sindacale è facoltativo e può essere previsto nello statuto.
Collegio sindacale di cosa si occupa
Per comprendere meglio i compiti del collegio sindacale, sarà sufficiente riprendere l’articolo 2403 del codice civile, dove si evince che “Il collegio sindacale vigila sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione ed in particolare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla società sul suo concreto funzionamento.”