Come pulire bene la macchina del caffè
Quando è stata l’ultima volta che hai pulito a fondo la tua macchina del caffè? Se non lo ricordi, è meglio leggere la guida che abbiamo preparato per te. Soprattutto se al mattino vuoi goderti un buon caffè, evitando quel retrogusto di bruciato. Oggi imparerai come pulire la tua caffettiera. Perché anche se la maggior parte di noi passa il tempo a versarci sopra dell’acqua o addirittura a lavarla con sapone e spugnetta abrasiva (cosa che scoprirai che non dovresti fare in nessun caso), lo stato della nostra caffettiera sarà fondamentale per il sapore del nostro caffè. Quindi, se sei una di quelle persone che bevono caffè ogni mattina e ogni pomeriggio, devi imparare a pulire la tua macchina del caffè nel miglior modo possibile.

Ogni quanto va pulita la macchina del caffè?

Innanzitutto devo pulire ogni giorno la mia caffettiera? O solo dopo ogni utilizzo? La risposta corretta è la seconda, è opportuno pulire la caffettiera subito dopo averla utilizzata, eliminando i fondi di caffè una volta finito di servire le tazze. Cosa succede se la caffettiera è molto sporca? Con l’uso quotidiano delle caffettiere, soprattutto se l’acqua che utilizzi è molto dura, vedrai che potrebbero apparire piccole macchie all’interno. Per mantenerla il più pulita possibile, dovresti effettuare una pulizia profonda almeno due volte l’anno per decalcificare la caffettiera. Di cosa avremo bisogno per pulire la nostra caffettiera?
    • Acqua
    • Asciugamani di carta o strofinaccio da cucina in cotone bianco
    • Aceto bianco distillato (solo per una pulizia approfondita)

Come pulire la macchina del caffè dopo averla utilizzata

Presta attenzione ad ogni passaggio, perché sebbene possano sembrare semplici (e lo sono), la chiave per mantenere pulita una caffettiera è interiorizzarli e incorporarli nella tua routine quotidiana. Ti sei appena fatto un caffè? Non dimenticare di pulire la caffettiera dopo averla servita e di non lasciarla per dopo.

Smontare la caffettiera e rimuovere i fondi

Il primo passo per pulire la tua caffettiera è attendere che si sia raffreddata prima di smontarla. Non metterla sopra il rubinetto dell’acqua fredda, attendere che perda gradualmente calore. Una volta fredda, smontare le sue parti ed eliminare i fondi di caffè, eventuali cialde o capsule nel suo cassetto. Importante! Non gettare mai i fondi di caffè nello scarico del lavandino, perché potrebbero intasarsi, usalo come fertilizzante per le piante acide. Se lasci i fondi all’interno della caffettiera per ore, causerai l’accumulo degli oli del caffè insieme all’umidità, favorendo la comparsa di muffe incastrate all’interno della tua macchina del caffè.

Sciacquare ogni parte della caffettiera con acqua calda

Una volta rimossi i residui di caffè, il passo successivo per pulire la tua macchina del caffè è risciacquare ogni pezzo solo con acqua calda. Non mettere nessuna delle parti della macchina per il caffè in lavastoviglie, né strofinare l’interno con una spugna insaponata. Detergenti e saponi possono essere troppo abrasivi per il materiale in allumini che possono essere presenti in alcune macchina e sfregandolo si producono piccoli graffi che possono far incastonare resti di caffè.

Asciuga accuratamente la caffettiera

L’ultimo passaggio per pulire la tua macchina del caffè è asciugarla accuratamente utilizzando carta da cucina o un panno di cotone.

Come pulire a fondo la tua macchina del caffè

Se è da un po’ che non pulisci la tua caffettiera e vedi che all’interno sono presenti una serie di strane macchie, segui questi passaggi. Inoltre, l’acqua contiene minerali che si accumulano all’interno della caffettiera, provocandone non solo il deterioramento, ma anche alterando il sapore del caffè. Quindi, se questo è il tuo caso, ti insegneremo come pulire a fondo una caffettiera: non ti ci vorrà molto tempo e ti basterà lasciarla riposare qualche ora affinché l’aceto faccia effetto. Se per fare il caffè usi abitualmente l’acqua del rubinetto, ti consigliamo di decalcificare anche la macchina almeno una volta al mese. Questo perché il calcare si accumula gradualmente nella caffettiera e potrebbe deteriorarla fino a farla smettere di funzionare.

Riempire la caffettiera con acqua

Il primo passo per pulire a fondo una macchina del caffè è riempire d’acqua fino il suo serbatoio quasi fino all’orlo.

Aggiungere due cucchiai di aceto bianco distillato

Il secondo passo è aggiungere all’acqua due cucchiai di aceto bianco distillato (aceto per le pulizie). Se non avete l’aceto distillato per pulire, potete sostituirlo con aceto di mele o con il succo di un limone filtrato.

Montare la macchina del caffè e lasciarla riposare per 4 ore

Il prossimo passo per pulire a fondo la tua macchina del caffè è assemblarla e lasciarla riposare per due o quattro ore (anche durante la notte se lo desideri). In questo modo faremo in modo che l’acido delicato dell’aceto elimini l’accumulo di minerali e eventuali residui di calcare.

Azionare la tua macchina del caffè

Trascorso il tempo, aziona la tua macchina del caffè e fai fuoriuscire tutta l’acqua attraverso il braccetto della macchina. Quando hai terminato, riempi il serbatoio con acqua pulita e rifai lo stesso passaggio in modo tale da togliere ogni residuo di aceto dalla tua macchina.

Quanto dura una macchina del caffè

Quando acquistiamo una macchina da caffè, uno dei fattori che la maggior parte degli acquirenti solitamente prende in considerazione è la sua durata. In altre parole: la vita utile della nostra caffettiera. A nessuno piace dover guardare ogni tanto i dispositivi, e le macchine da caffè a volte comportano un investimento elevato, inconsciamente pensiamo sempre di acquistare una caffettiera per tutta la vita (o quasi). In generale, le macchine durano parecchi anni purché vengano decalcificate correttamente e manutenute secondo i consigli già visti anche sopra. La maggior parte delle macchine domestiche di fascia medio-bassa, infatti, ha caldaie e altri componenti in alluminio, ma quelle in acciaio inox, ottone o rame sopportano molto meglio il contatto continuo – e la conseguente usura – con l’acqua del rubinetto e resistono meglio al passaggio dell’acqua. Una macchina per caffè espresso elettrica di scarsa qualità può iniziare a darti problemi prima dei 5 anni (se la usi quotidianamente). Molto importante sarà, quindi, scegliere una macchina del caffè che possa garantirti nel tempo ottime prestazioni e massima efficienza. Macchinedelcaffe.com offre una serie di guide comparative che possono certamente aiutarti a scegliere una macchina del caffè tradizionale o, per esempio, tra le più moderne macchine da caffè a cialde o a capsule. Una terza soluzione, molto costosa (ma altrettanto efficiente), può essere rappresentata dalle macchine del caffè automatiche o semi-automatiche, spesso capaci di macinare autonomamente i grani di caffè collocandosi, così, a metà strada tra le moka tradizionali e quelle a cialde. Speriamo di averti aiutato a mantenere pulita la tua caffettiera e a rendere il tuo caffè mattutino molto più gustoso.