Cosa fare in palestra per dimagrire? Quali sono gli esercizi più efficaci?

È importante prendersi cura del proprio corpo e sentirsi bene con se stessi. Dunque, molto spesso, si pensa erroneamente che per perdere peso sia sufficiente mangiare di meno e recarsi in palestra, ma non è così. Anche il dimagrimento deve essere raggiunto con coscienza e seguendo i corretti step. Per questo, il consiglio è sempre quello di rivolgersi a un professionista che sappia indicare il modo corretto per perdere peso coerentemente con il proprio metabolismo e quali esercizi possono aiutare a raggiungere tale risultato. Un altro errore che spesso si compie è quello del voler raggiungere tutto e subito, ma non è così. Affinchè la perdita di peso avvenga in modo corretto e salutare per l’organismo deve essere costante, partendo dal presupposto che i chili persi non devono essere eccessivi e la diminuzione del peso repentina. Secondo studi, allenandosi in modo corretto e costante, il dimagrimento dovrebbe aggirarsi intorno ai 3 chili al mese. Vediamo insieme quali sono gli esercizi da fare e quali quelli da non fare in palestra per perdere peso.

Cosa fare in palestra per dimagrire?

Come già anticipato, il segreto sta nel seguire un allenamento costante, suggerito da un personal trainer, e il tutto accompagnato da un’alimentazione corretta che non significa “dieta ferrea”. L’unica cosa che si otterrà non mangiando è la perdita del tono muscolare e non del grasso in eccesso. La dieta deve seguire un’alimentazione equilibrata e proporzionata al tipo di allenamento che si sta seguendo. Sorvolando sul discorso alimentazione, adesso concentriamoci solo sull’aspetto legato agli esercizi.

Prepararsi all’allenamento

La fase di preparazione è fondamentale in quanto permette al nostro corpo di prepararsi ad affrontare l’allenamento. Per dimagrire è fondamentale dedicarsi all’attività aerobica, quindi: tapis roulant, bicicletta o indoor cycling. Ma, attenzione, non esagerate, in quanto un eccessivo affaticamento porta solo a ottenere l’effetto contrario. 

Esercizi costanti

Una volta superata la fase aerobica si può passare agli esercizi che devono essere eseguiti di seguito l’uno dopo l’altro, senza una pausa troppo lunga. Ovviamente, questi devono essere studiati insieme a un personale trainer che indicherà quali di questi sono più adatti per raggiungere il risultato sperato in base al proprio fisico. Tra questi:

  • esercizi sulla panca
  • pesi
  • esercizi gambe
  • squat
  • esercizi a corpo libero
  • aerobica

L’allenamento deve avvenire in modo costante, circa 4 volte alla settimana per almeno un’ora.

Squat

Molto spesso gli squat non vengono ritenuti adatti per perdere peso, ma non è assolutamente così, anzi è proprio vero il contrario. Gli squat sono esercizi utili che permettono di aumentare e definire la massa muscolare magra, velocizzando il metabolismo. Molto spesso questi esercizi vengono sostituiti da altri più “comodi”, come addominali e gambe, oltre che meno faticosi. Ma, con gli squat si lavora mettendo in moto molte articolazioni e muscoli, ottenendo un risultato maggiore.

Cosa non fare in palestra

Come già detto, se si vuole dimagrire la cosa più importante è non esagerare con l’affaticamento. E, bisogna informarsi, sui vari utilizzi dei macchinari e sui benefici che ogni esercizio apporta. Ci sono ancora troppi luoghi comuni legati al mondo degli attrezzi. Ad esempio, si pensa che i pesi siano utili solo per aumentare la massa muscolare, invece, sono un alleato forte per la perdita del peso. L’importante, come in ogni cosa, è seguire il corretto allenamento.