Cosa sono le assicurazioni auto temporanee e come funzionano
La maggior parte degli automobilisti stipula una polizza RCA annuale, un’assicurazione ordinaria per poter circolare con la propria automobile tutto l’anno con pagamento di un premio assicurativo unico. Tuttavia, in alcune circostanze è necessario usufruire della polizza auto soltanto per un breve periodo, ad esempio qualche mese o perfino alcuni giorni.
In questi casi è possibile acquistare un’assicurazione auto temporanea, una copertura con durata inferiore a un anno che consente di circolare rispettando le norme di legge del Codice della strada. Meno comuni rispetto alle polizze annuali, con poche compagnie che offrono queste assicurazioni, le coperture temporanee per l’auto evitano sprechi inutili quando si utilizza il veicolo per un lasso di tempo limitato.
Come funziona la polizza auto temporanea
L’assicurazione per l’auto temporanea è una polizza RCA con una durata più breve di un anno, una copertura assicurativa che può durare appena un giorno fino ad alcune settimane, un trimestre o un semestre. Una delle più richieste per un utilizzo saltuario del veicolo è la polizza RCA 5 giorni, come spiega il sito specializzato PreventiviAssicurazioneOnline.com nella guida sull’assicurazione 5 giorni qui.
Il funzionamento delle assicurazioni auto temporanee è lo stesso delle polizze RCA annuali, infatti offrono una copertura di responsabilità civile verso terzi e una serie di garanzie accessorie, come la polizza furto e incendio, l’assicurazione per gli infortuni del conducente e la Kasko. Tuttavia, a differenza dell’assicurazione annuale, la polizza temporanea per l’auto prevede un calcolo differente del premio assicurativo.
In particolare, le compagnie calcolano innanzitutto la quota giornaliera partendo dal costo del premio su base annua, dopodiché dividono questo valore per 365 giorni e lo moltiplicano per i giorni di copertura della polizza. A questo importo variabile bisogna aggiungere un costo fisso, in genere pari al 15% del premio assicurativo annuale. Questo meccanismo di calcolo rende le assicurazioni auto temporanee più costose in proporzione rispetto alle coperture annuali, tuttavia in termini assoluti consentono comunque di risparmiare.
Ad esempio, se l’assicurazione annuale del proprio veicolo prevede un premio annuale di 500 euro, la compagnia applica un costo giornaliero di 1,36 euro (500 euro del premio annuale diviso 365 giorni), al quale aggiungere un costo fisso di 75 euro a prescindere dalla durata della copertura (15% di 500 euro). Attivando una polizza auto di 5 giorni, dunque, si dovrà pagare un premio di circa 81,8 euro, sommando alla quota fissa di 75 euro la quota giornaliera pari a 6,8 euro.
Quando conviene una polizza auto temporanea?
Il sistema di calcolo delle assicurazioni auto temporanee rende queste polizze più convenienti con l’aumento della durata della copertura, in quanto è possibile ammortizzare meglio la quota fissa applicata dalle compagnie assicurative. Questo valore incide di più sulle polizze giornaliere, diventando sempre più basso in proporzione sulle assicurazioni auto mensili, trimestrali e semestrali.
Ad ogni modo, in alcune situazioni non vale la pena acquistare una polizza RCA annuale, in quanto si ha bisogno di una copertura appena per un periodo limitato. Ciò avviene in diverse circostanze, ad esempio quando si prende in prestito l’auto di un parente o un amico che la tiene in garage senza assicurazione, utilizzando il veicolo mentre la propria macchina sta affrontando una lunga riparazione o in attesa della consegna dell’auto nuova appena ordinata.
Lo stesso può succedere quando si deve portare l’auto all’estero per venderla, quindi serve appena una copertura RCA per il tempo necessario alla consegna del veicolo all’acquirente estero. La polizza auto temporanea può rappresentare una soluzione vantaggiosa per chi usa l’auto solo in inverno, ad esempio perché durante l’estate utilizza la moto, oppure per usufruire di una copertura assicurativa in attesa della vendita della propria auto dopo la scadenza di una polizza annuale.
In tutte queste circostanze la RCA temporanea permette di risparmiare, pagando in proporzione un premio assicurativo più elevato, ma spendendo meno rispetto al pagamento di una tariffa normale per la polizza auto annuale. Per trovare l’assicurazione migliore conviene confrontare le polizze online, informarsi bene e leggere con attenzione il contratto assicurativo, valutando in modo accurato aspetti importanti come franchigie, scoperti, massimali ed esclusioni della copertura.