Dispositivi elettronici, quando l’uso diventa eccessivo: rischi per la salute e soluzioni valide

L’uso eccessivo di dispositivi elettronici è diventato sempre più comune: le persone trascorrono più tempo che mai sui loro telefoni, tablet e computer. Se da un lato i benefici di una costante connettività sono abbondanti, dall’altro ci sono complicazioni fisiche e di salute che possono derivare da questo comportamento.

Gli effetti dei dévices sulla salute e alcune soluzioni per contrastarli

L’utilizzo di tablet, computer e smartphone è divenuto ormai così diffuso che è quasi impossibile immaginare una vita senza di essi. Ognuno usa il proprio telefono per documentare ogni momento della propria vita, o il proprio tablet per guardare una serie appena uscita prima di dormire, così come i computer per lavorare o per ogni altra esigenza personale.

In questo scenario, però, il problema è che si può rischiare di incorrere in danni e conseguenze negative associate all’eccessivo tempo trascorso sullo schermo. Per esempio, secondo un recente studio, gli adolescenti che passano più di quattro ore al giorno al telefono hanno maggiori probabilità di essere depressi rispetto a quelli che passano meno tempo al telefono. Ancora più preoccupante è il fatto che, secondo ulteriori indagini, l’uso dell’iPhone provoca dolore alle mani nelle donne dopo solo due ore di utilizzo, così come altrettanti problemi corporei. Si fa riferimento ad esempio alla postura, spesso scorretta in queste situazioni, al mal di testa e ai danni agli occhi.

Il 90% degli utilizzatori di pc, infatti, sembrano lamentare proprio questi sintomi, considerati tra i più frequenti: problematiche come la secchezza oculare, in particolare, sembrano colpire il 30% della popolazione dopo i 50 anni. In questi casi, dunque, potrebbe rivelarsi utile trovare alcune valide soluzioni che consentano di intervenire sul problema; a tal riguardo, esistono alcuni approfondimenti online piuttosto utili, come quelli relativi ai rimedi per la secchezza oculare, per citare un’opzione. Qui vi saranno le giuste indicazioni per poter placare sia i fastidi più piccoli che danni più gravi. Inoltre,

Buone abitudini per combattere i danni da computer

Per evitare i rischi e i problemi appena descritti, associati all’uso eccessivo di dispositivi elettronici, è opportuno prendere in considerazione l’idea di staccare un po’ dal proprio dispositivo ogni giorno. Come? Ad esempio provando a ritagliarsi un’ora al mattino o alla sera in cui non controllare affatto il telefono o il computer; un’ora da dedicare a sé stessi e alle proprie passioni al di fuori dello schermo. Questo servirà a diventare più consapevoli di quanto tempo effettivamente si trascorre su questi strumenti durante la giornata. Un’altra buona abitudine da assumere, soprattutto per chi trascorre diverse ore al pc per lavoro, è quella di alzarsi con cadenza regolare dalla propria postazione e, per chi ne ha la possibilità, di fare delle brevi passeggiate per aiutare il corpo a non rimanere troppo fermo durante il giorno. Allo stesso modo, durante le ore di lavoro o di svago al pc o al telefono, è bene ricordarsi di riposare ogni tanto sia palpebre che pupille, distogliendo lo sguardo dallo schermo. Infine, sì anche allo stretching, che aiuta a rilassare corpo e mente e a ritrovare la carica giusta, sia per altre sessioni di lavoro che per qualsiasi attività digitale.