Diventare massaggiatore a Genova: requisiti, studi e primi passi

Stimiamo che in Italia circa 70.000 professionisti si occupino di massaggio, nelle sue molteplici forme: dai centri estetici a quelli medici, dalle spa ai centri benessere, questi professionisti contribuiscono a salute e rilassamento di moltissimi utenti.

Se sei interessato a diventare massaggiatore, per esempio in una città come Genova, abbiamo scritto questa guida introduttiva proprio per te. Inizieremo dalle base: requisiti necessari, studi da effettuare e primi passi per avviarsi alla professione.

Iniziamo!

Cosa serve per iniziare a studiare

L’unico requisito per essere un massaggiatore ed esercitare correttamente la professione è la qualifica ottenuta tramite scuole specializzate e professionalizzanti di riconosciuta qualità. La maggior parte di queste scuole è aperta a chiunque possieda un diploma di scuola superiore e non è di solito necessario essere laureati.

A seconda della scuola, del tipo di percorso, della specializzazione desiderata i corsi di massaggio possono durare da alcune settimane ad alcuni mesi. Superati gli step formativi e gli esami teorici e pratici si è in possesso della qualifica professionale con cui si può cercare lavoro o esercitare presso un’azienda.

Attenzione però alle diciture e alle qualifiche: in una disciplina in continua evoluzione, con stili che si contaminano uno con l’altro, può essere complesso orientarsi.

La qualifica di operatore olistico prevede che si possa intervenire su individui sani che vogliono migliorare la propria vitalità e il proprio benessere.

La qualifica di massaggiatore permette di agire su persone che hanno disturbi di varia natura (degenerativi, traumatici, dovuti all’attività fisica, a interventi, e così via) ma solo dietro indicazione e prescrizione del medico curante.

I primi passi nella professione

Le scuole di formazione per massaggiatori di maggior qualità, come ArteCorpo, creano reti di professionisti per aiutare i nuovi operatori ad inserirsi nel mondo del lavoro. Puoi visitare il sito della scuola per avere tutte le informazioni su corsi e certificazioni a Genova qui: ​​https://www.artecorpo.it/corso-massaggiatori-professionale-genova.php.

Il primo step, ancora facente parte della formazione, è lo stage formativo: un pacchetto di ore in aziende o enti che si occupano di massaggio per perfezionare la tecnica, sviluppare manualità, apprendere segreti dai professionisti e consolidare le conoscenze teoriche acquisite. Il numero di ore da svolgere in stage varia da percorso a percorso.

Una volta ottenuto il diploma, la prima strada che si può valutare è quella del lavoro dipendente: spa, centri benessere, hotel, centri medici specialistici, squadre, federazioni e team sportivi sono sempre alla ricerca di nuovi operatori qualificati che possano lavorare nelle loro strutture.

La seconda, più complessa ma indubbiamente anche più stimolante, è quella del lavoro in proprio. Per avviare un’attività di massaggiatore è necessario anzitutto aprire la partita IVA con il corretto codice ATECO (dovrai chiedere suggerimento ad un commercialista per la scelta del codice e per le pratiche, se non vuoi eseguire tutte le procedure in autonomia). Ottenuta la partita IVA potrai iniziare a cercare i tuoi primi clienti e a costruire il tuo giro iniziale.

Il metodo da cui tutti i professionisti partono è ovviamente il passaparola: bastano pochi clienti soddisfatti per avviare il meccanismo, suggerendo il tuo nome ad amici e familiari.

Nelle fasi iniziali di avvio della professione sono due i fattori principali da considerare:

  • l’efficacia dei consiglieri: tutti i professionisti che ti aiuteranno a gestire la tua attività saranno preziosissimi per un avvio sereno, quindi assicurati di affidarti a consulenti del lavoro, commercialisti, avvocati e notai (a seconda delle necessità della singola attività) davvero esperti;
  • la tua capacità di acquisire nuovi clienti: che sia tramite il passaparola di altri clienti, i social network, il Web, le attività di sponsorizzazione a pagamento sui motori di ricerca o i media classici, il tuo flusso di nuovi clienti dovrà crescere in modo regolare per darti tutta la liquidità di cui hai bisogno per vivere serenamente e continuare a formarti, facendo crescere la tua attività di massaggiatore.