Freno di stazionamento: dove si trova, come funziona e costo per sostituirlo
Il freno di stazionamento è un componente fondamentale in tutte le autovetture. Azionandolo le auto si bloccano quando sono in sosta o quando sono costrette a fermarsi in strade in salita (con relativa ripartenza). Con il passare degli anni e con l’avanzare della tecnologia, il cosiddetto freno a mano può aver cambiato fattezze e modo di utilizzo. La sua importanza, però, rimane invariata nel tempo. Come avviene con tutte le altre componenti di un’auto anche il freno di stazionamento può rompersi richiedendo la sostituzione. Quali sono i costi da sostenere in quel caso? Vediamolo!
Freno di stazionamento, dove si trova
Il freno di stazionamento ci consente, come ci suggerisce anche il nome, di bloccare la vettura nei tratti in pendenza o durante le soste. Il più delle volte viene chiamato freno a mano proprio perché lo si attiva, di solito, con una mano (la destra) tirando verso l’alto l’apposita leva che si trova, di norma, tra il sedile del guidatore e quello del passeggero. Alcuni modelli di automobile (specie su quelle di origine americana), vale la pena ricordarlo, prevedono un freno a mano che, poi, tanto a mano non è! Difatti, per attivarlo, è necessario utilizzare un apposito pedale e, dunque, il piede.
Il freno di stazionamento delle auto più moderne, poi, sta pian piano abbandonando la sua collocazione più classica. Invece di trovarsi al centro tra i sedili anteriori, infatti, si trova direttamente sulla plancia (o nelle sue immediate vicinanze) ed è rappresentato da un semplice pulsante da schiacciare ogni volta che vogliamo attivarlo. Roba da un clic e via!
Come funziona?
Il funzionamento del freno di stazionamento è abbastanza semplice da comprendere e rappresenta, tra l’altro, uno dei primi argomenti che si insegnano a scuola guida ai ragazzi che vogliono prendere la patente. Prendendo in considerazione i modelli con leva (ancora i più diffusi), una volta che la tiriamo verso l’alto, tendiamo i fili d’acciaio collegati ai freni posteriori della nostra auto che, quindi, la bloccheranno. Più in alto solleviamo la leva, maggiore sarà la forza che dei freni sulle ruote.
Per rilasciare il freno di stazionamento è sufficiente riportare la leva alla sua posizione di “partenza”. Premiamo il pulsante che vi si trova in punta, solleviamo leggermente verso l’alto ed abbassiamola del tutto, mantenendo sempre il pulsante premuto. Il freno di stazionamento a pedale si attiva schiacciando quest’ultimo e si disattiva schiacciando leggermente in avanti e riportandolo lentamente all’indietro. I modelli con pulsante hanno freni di stazionamento elettrici gestiti in completa autonomia.
Quanto costa sostituire il freno a mano
Anche il freno di stazionamento dell’automobile, come altri componenti, può andare incontro a rottura e richiedere, di conseguenza, la sostituzione. Una procedura indubbiamente impegnativa che va fatta esclusivamente da personale specializzato (data l’importanza della componente freno) ma che comporta, naturalmente, un costo. Questo è un aspetto che dipende molto dai componenti suscettibili di sostituzione e dalle tariffe del meccanico di fiducia.
Di norma, comunque, se si parla del cavo d’acciaio dei freni andremo a spendere al massimo una ventina di euro a cui aggiungere la manodopera necessaria, pari al massimo ad altri 20 euro. Meno di 50 euro, nel migliore dei casi, dovrebbero essere sufficienti benché, lo ribadiamo, la situazione vada analizzata caso per caso ricordando che tale cifra si riferisce alla sostituzione del solo cavo in acciaio.