Gatto privo di pelo: quali altre caratteristiche ha il Canadian Sphynx? Come è nato?

Il famoso gatto privo di pelo, meglio noto come Canadian Sphynx, è una razza molto affascinante e particolare, oltre che unica, visto che a livello estetico, ma anche caratteriale, si distingue molto dai tradizionali gatti. È una razza che trae origine non molto tempo fa, siamo infatti intorno ai primi anni ’70, anche se la totale assenza di pelo, richiama gli ultimi esemplari di felini aztechi. La particolarità che lo rende unico è sicuramente la sua nudità, frutto di una mutazione genetica naturale, derivata dall’incrocio di gatti nati privi di pelo, che nel tempo sono stati fatti riprodurre fino a creare la continuità di questa razza. Se avete intenzione di accogliere in casa uno Sphynx, il consiglio è quello di leggere questo articolo, per conoscerne caratteristiche, carattere e origini.

Gatto privo di pelo: quali altre caratteristiche ha il Canadian Sphynx?

Il Canadian Sphynx è una razza di gatto assolutamente privo di pelo. Un gatto glabro che per le sue caratteristiche fisiche, ma anche per il carattere che ha, è adatto a vivere in famiglia, a contatto con i bambini e anche in presenza di altri animali. Già, questo perché si tratta di un gatto con un carattere molto intelligente e socievole, che ama il contatto fisico. Adatto per la compagnia ma anche molto delicato, quindi chi accoglie uno Sphynx deve sapere che avrà un amico fedele e affettuoso ma che dovrà prestargli molte cure e attenzioni. Soffre la solitudine e le basse temperature, proprio per l’assenza del pelo, quindi si tratta di una razza che deve vivere in casa. Anzi, durante i mesi più freddi, dove le temperature si abbassano di parecchio, è anche consigliato tenerlo al caldo, magari avvolgendolo con delle coperte. Al contrario, durante i mesi caldi bisogna evitare di esporlo al sole, se non dopo aver applicato della protezione solare, in quanto soggetto a scottature.

Bisognerà comportarsi con lui, proprio utilizzando le stesse accortezze utilizzate per noi esseri umani, vista l’assenza di pelo che accomuna entrambi. Sempre come gli esseri umani, lo Sphynx suda, per questo è opportuno rinfrescarlo e mantenerlo pulito con salviette umide e lavarlo utilizzando dei prodotti neutri. Bisogna prestare molta cura e attenzione anche alla pulizia delle orecchie e all’apparato oculare, vista la mancanza delle ciglia. I suoi occhi sono grandi ed espressivi, il naso sporgente e le orecchie grandi. Le zampe sono lunghe e muscolose e la coda è sottile all’estremità e robusta verso la base. La sua pelle è soffice e calda, e la mancanza di pelo, se da un lato comporta una serie di accortezze, dall’altro è un elemento utile in quanto elimina il rischio di reazioni allergiche. Ovviamente, se l’allergia è legata al pelo e non alla Fel D1, la proteina presente nelle ghiandole del gatto.

Gatto privo di pelo: come è nato?

Le origini di questo gatto sono molto controverse, se per alcuni sono riconducibili a tempi recenti, per altri sembrerebbe che la loro prima segnalazione risalga al XIX secolo, mentre primi tentativi di riproduzione risalgono agli anni ’70. I primi esemplari di Sphynx vennero rinvenuti nel Nuovo Messico alla fine dell’Ottocento, riconosciuti come gli ultimi esemplari di una stirpe di felini aztechi.