Il funerale laico in Italia: tutto quello che c’ è da sapere
Il rito funebre è un evento tragico per le famiglie che si trovano a dire addio ad una persona, ma allo stesso tempo è la celebrazione della vita.
In Italia la maggior parte dei riti funebri sono cattolici è vengono gestiti da esperti di settore come le pompe funebri come Funerali Roma.
Oltre il rito cattolico in Italia è possibile fare un rito laico, questo solitamente viene fatto da tutte quelle persone che non professano un culto religioso.
Come funziona il rito laico
La prima cosa da sapere sul rito laico è che questo si focalizza sulla persona scomparsa è non c’è un programma predisposto come nella funzione religiosa, ma solitamente sono i parenti e gli amici che si occupano di ricordare la persona scomparsa.
Nel funerale laico non ci sono dei vincoli e c’è una maggiore libertà nell’organizzazione del funerale laico; infatti, non sono presenti dogmi e prescrizioni.
Non ci sono dei permessi da richiedere o delle disposizioni relative a cui si deve attenere e il funerale laico solitamente viene impostato in base a quelle che sono le ultime volontà del defunto.
La programmazione di un funerale laico permette di scegliere come impostarlo, vediamo quali sono le varie fasi:
- Breve introduzione dove si ringraziano i presenti e si comincia ricordando il defunto.
- Nella seconda fase nel funerale laico dove vengono di solito letti testi o poesie o eventualmente ci sono degli intramezzi musicali con la musica preferita dal defunto.
- L’elogio funebre dove si raccontano aneddoti e storie che riguardano la persona venuta a mancare.
- Infine, c’è il commiato dedicato al saluto della salma.
Dove si svolge il rito funebre laico
La legge italiana non impone dei blocchi per quello che riguarda la cerimonia, così come per un matrimonio civile anche il funerale può essere svolto dove si vuole.
L’unico obbligo previsto riguarda le amministrazioni Comunali che hanno l’obbligo di predisporre della sale per le celebrazioni laiche, chiamate Sale del Commiato.
Solitamente queste sale si trovano nei pressi dei cimiteri, ma la maggior parte delle funzioni laiche vengono svolte nella casa del defunto, questo anche perché sono davvero pochi i Comuni che hanno delle Sale di Commiato.
Un’altra alternativa per celebrare la cerimonia laica si può trovare nelle sale crematorie dove avviene poi la cremazione della salma.
Ci sono, soprattutto nelle grandi città, delle agenzie funebri che predispongono delle case funerarie dove sia ha la possibilità di celebrare un funerale laico.