Ingegneria biomedica Cesena: come e quando iscriversi? Che corsi prevede?
Una volta terminata la scuola superiore si inizia a scegliere se e come proseguire gli studi. Da qui ecco che si apre il ventaglio di possibilità, iniziare una professione o intraprendere una carriera universitaria. Le facoltà sono molte, da quelle umanistiche a quelle scientifiche, l’importante è informarsi bene sulle competenze che si vogliono acquisire e sugli sbocchi occupazionali previsti, così da esser sicuri di aver fatto la scelta giusta. Per chi sta ipotizzando di iscriversi alla facoltà di ingegneria biomedica di Cesena, di seguito tutte le informazioni sulla sede, i corsi, e le modalità per iscriversi.
Ingegneria biomedica Cesena: informazioni
Scegliere di iscriversi alla laurea magistrale in ingegneria biomedica, vuol dire specializzarsi nei settori legati all’ingegneria dei tessuti, delle bio-nanotecnologie, delle immagini mediche, del supporto alla decisione clinica e dei dispositivi medici, delle interfaccia computer-cervello, delle neuroprotesi, della neuroriabilitazione, dell’intelligenza artificiale applicata alla medicina. Nel corso degli anni, lo studente acquisirà competenze che lo renderanno in grado di conoscere le varie sfaccettature dell’ingegneria industriale, dell’informazione e dell’ingegneria biomedica e di collaborare con gli enti di ricerca specifici, partecipando a progetti di ricerca scientifica, sia in ambito industriale. Acquisterà esperienza e formazione nel campo dell’informatica, attraverso l’utilizzo di metodi di simulazione al computer e tecniche di grafica per approfondire il funzionamento di sistemi biologici. Una volta terminato i percorso di studio, il neo laureato potrà trovare occupazione sia presso altre facoltà universitarie, sia pubbliche che private, potrà collaborare e lavorare per enti di ricerca e istituti di ricovero e cura scientifici e nei settori biomedico e farmaceutico di aziende, sia in Italia che all’estero.
Ingegneria biomedica Cesena: come e quando iscriversi? Che corsi prevede?
Dunque, se ciò che avete letto fino adesso rispecchia una vostra passione e un vostro desiderio di lavoro futuro, non dovrete fare altro che iscrivervi al corso. Troverete tutte le informazioni sul sito www.cisiaonline.it. Esistono tre diverse modalità di iscrizione:
- Dovrete procedere con l’iscrizione al TOLC-I, così da poter accedere alle date e alle modalità per sostenere le prove di ammissione, disponibili presso l’indirizzo https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php.
- Potrete collegarvi al sito www.studenti.unibo.it e, con il vostro spia, procedere con l’iscrizione.
- Sempre attraverso il sito www.studenti.unibo.it, potrete selezionare il concorso e accedere alla richiesta di ammissione, pagando un contributo di 20€.
Per procedere con l’iscrizione al corso, lo studente deve possedere l diploma di maturità, nel caso in cui ancora non lo avesse conseguito, c’è possibilità di attendere fino alla fine dell’anno in essere, diploma di maturità quadriennale con anno integrativo e anche il corrispettivo diploma conseguito all’estero. Per il pagamento delle tasse, così come per ogni corso, l’importo dipende dal calcolo dell’ISEE. Ogni soglia raggiunta prevede un costo e, con un ISEE inferiore a 24.500 €, è previsto l’esonero totale per le matricole. La certificazione ISEE deve essere inserita, anche se non hai fatto l’iscrizione al Corso, entro il 2 novembre dell’anno in essere, altrimenti si può prorogare per qualche settimana ma con il pagamento di una mora.