L’ape: perché questo insetto è così importante? Cosa fa?

Quante volte avremmo sentito parlare delle api come di piccoli insetti fastidiosi e, perché no, magari anche pericolosi per via del loro pungiglione. E, purtroppo, sicuramente, con la stessa superficialità, avremmo visto persone cercare di ucciderle. Forse perché non conoscono il ruolo importante che questo insetto, seppur piccolo, svolge per l’intero pianeta. Le api, oltre a garantire la sopravvivenza della specie umana e animale, sono anche molto importanti per l’aspetto economico e lavorativo nel mondo. Dal loro allevamento dipende una buona percentuale della produzione agricola necessaria per la nostra l’alimentazione e per quella degli animali. Infatti, dopo bovini e polli, al terzo posto come fonte di reddito troviamo proprio le api.

Il loro ruolo è talmente importante, quanto sottovalutato, che ogni anno il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, proprio per sensibilizzare e far conoscere meglio cosa sono capaci di fare e quanto gli esseri viventi dipendano dalle attività da loro svolte. Di seguito, alcune informazioni in più sull’importanza dell’ape e sul “lavoro” che svolge ogni giorno.

L’ape: perché questo insetto è così importante?

Sinteticamente si potrebbe affermare che le api, attraverso il fenomeno dell’impollinazione dei fiori, garantiscono la loro esistenza e riproduzione, contribuendo nella continuità di almeno il 90%* delle piante selvatiche. Queste ultime sono fondamentali per far funzionare il nostro ecosistema e poter produrre gli alimenti utilizzati per la sopravvivenza dell’uomo. Inoltre, le api stesse producono miele, pappa reale, cera, polline e propoli, tutte sostanza utili per il nostro organismo. Le api, come anticipato, si collocano al terzo posto come fonte di reddito, visto che ne esistono sia selvatiche che domestiche. Le api selvatiche sono quelle che vediamo volare libere, mentre quando si parla di api domestiche ovviamente si fa riferimento a quelle allevate dagli apicoltori. Entrambe svolgono il loro ruolo di impollinatore.

L’importanza delle api si è fatta sempre più evidente soprattutto in questi ultimi anni quando, oltre alla superficialità dell’uomo, anche le condizioni climatiche, l’inquinamento e gli insetticidi stanno seriamente mettendo a rischio di estinzione questi insetti, con conseguenze devastanti se si considera che più della metà dell’attività agricola ha origine grazie all’impollinazione.

L’ape: cosa fa?

L’ape è responsabile della vita sulla terra. Grazie a lei noi possiamo respirare e mangiare. Detto così sembra davvero impossibile, ma adesso spieghiamo il perché. La vita sulla terra è possibile grazie alla presenza di piante e fiori che continuano a esistere e a riprodursi grazie all’impollinazione. Le api vengono attratte dai fiori per nutrirsi del nettare, ma, oltre a questo, nei fiori si trova anche il polline, necessario per la riproduzione della pianta. Dunque,  le api trasportano il polline dalla parte maschile della pianta a quella femminile, tenendo la polverina gialla ancorata al proprio corpo, al fine di generarne il frutto. Ecco spiegata l’attività di impollinazione. Il lavoro delle api è fondamentale, volando di fiore in fiore, impollinano circa il 70% di tutte le piante al mondo. Un’attività apparentemente semplice ma da cui dipende la nostra vita.