L’osteopata: chi è? Quali corsi professionali ha seguito? Quanto guadagna?
Il nostro corpo è fragile. Ha bisogno di cure e di coccole. Si deve muovere ed essere aiutato nella circolazione. Andiamo sempre a pensare a cure futuristiche, tecnologiche o farmacologiche, quando invece le soluzioni sono note da secoli e secoli.
Per fare una domanda chiara: conoscete chi e cosa fa l’osteopata? Un professionista medico, perché è effettivamente un medico, che si occupa di lavorare sul corpo. Tramite la sua conoscenza opera direttamente sulla fisiologia e energia del corpo. Opera direttamente nelle articolazioni e stimola i meccanismi di auto-movimento.
Di solito si contatta solo per problemi osteopatici, ma in realtà anche i giovanissimi possono averne bisogno. Chi ha subito fratture o problemi di postura trova un professionista utilissimo.
Cure naturali per la cura del corpo
Per intenderci e non creare confusione, evidenziamo un elemento essenziale dell’osteopata. Questo professionista conosce massaggi e punti di pressione del corpo. Non va ad operare sulla malattia o sulla lesione, ma sul ripristino delle funzioni naturali e con il collegamento mentale.
Un utente che subisce una frattura ha una “disconnessione”, nel senso che il nostro cervello memorizza un forte dolore in un determinato punto. Nonostante ci sia la guarigione perfetta, ecco che il nostro cervello continua a usare di meno la parte danneggiata, anche se non prova dolore. Perfino la muscolatura tende ad assottigliarsi perché si usa sempre di meno.
Ebbene l’osteopata va a coordinare nuovamente le funzioni mente-corpo. Il tutto avviene con delle pressioni del corpo, ginnastica passiva e massaggi.
I corsi professionali per diventare osteopata
Il medico osteopata può seguire due vie per iniziare questa carriera. La prima è la laurea in fisioterapia che consente di avere una competenza ampia del corpo e della muscolatura umana che viene rimessa in “moto” con massaggi e esercizi fisici specifici.
La seconda via è quella di avere una laurea in medicina e chirurgia. Naturalmente sarà fondamentale che ci sia un corso “pratico manipolativo” di un anno. In totale occorrono 6 anni di corso formativo in:
- Anatomia
- Biofisica
- Anatomia
- Patologia
- Fisiologia
- Biomeccanica
- Neurologia
Tutte materie osteopatiche importantissime per avere una conoscenza completa del corpo umano e di come esso funziona.
Guadagni di un osteopata
Un osteopata può lavorare da privato, quindi libero professionista, oppure in cliniche o ospedali, anche privati.
Quando non si ha un’esperienza pregressa, si è usciti or ora dall’Università, quindi non si ha esperienza, si possono guadagnare sulle 13.200 euro all’anno. Dopo 5 anni di esperienza si ha uno stipendio che varia dalle 15.000 alle 16.000 euro all’anno.
Più si ha una esperienza che matura sul campo, in modo diretto, è maggiore diventa la proposta economica.