Migliorare l’appetibilità dei propri prodotti per il consumatore
L’appetibilità di un prodotto è un fattore chiave per il successo di un’azienda, soprattutto in un contesto come quello odierno in cui il mercato è in continua espansione. Vediamo insieme in questo articolo quali strategie si possono adottare per convincere il consumatore ad acquistare i propri prodotti.
Accaparrarsi l’attenzione dei consumatori oggi non è più semplice come prima e le motivazioni sono diverse:
- prima di tutto le aspettative nei confronti delle aziende sono molto più alte e questo fa sì che le persone siano più esigenti
- l’offerta è molto elevata, di conseguenza serve un impegno particolare per convincere qualcuno ad acquistare un prodotto piuttosto che un altro
- informarsi sui brand e sul loro lavoro è diventato semplice e veloce grazie ad Internet
In un contesto del genere non è affatto un gioco da ragazzi migliorare l’appetibilità dei propri prodotti per il consumatore, ma c’è sempre una soluzione, o forse più di una.
Quando un prodotto è appetibile?
Un prodotto può essere considerato appetibile quando soddisfa o supera le aspettative e le esigenze dei consumatori in termini di qualità, prezzo, design, funzionalità, marca e disponibilità. Inoltre, un prodotto è appetibile quando c’è una forte domanda sul mercato e quando è ben promosso e pubblicizzato.
I prodotti appetibili possono variare in base alle preferenze dei consumatori e alle tendenze del mercato. Oggi, alcuni dei prodotti più appetibili potrebbero includere:
- tecnologia di ultima generazione, come smartphone, tablet e smartwatch
- prodotti di bellezza e cura della pelle di alta qualità
- prodotti per la salute e il benessere, come integratori e dispositivi per il fitness
- dispositivi intelligenti per la casa, come assistenti vocali
Le migliori strategie per attirare nuovi clienti
Come già detto, un prodotto appetibile è un prodotto considerato desiderabile dai consumatori, i quali lo sceglierebbero rispetto ai prodotti della concorrenza.
Per migliorare l’appetibilità dei propri prodotti, quindi, ci sono diverse strategie che possono essere adottate dai brand. Vediamo insieme alcune di queste.
Rendere il packaging del prodotto accattivante
Il design e la presentazione del packaging possono fare molto per attirare l’attenzione del consumatore e renderlo più propenso a provare un prodotto.
Tra gli aspetti del pack da tenere in considerazione e che possono influenzare l’acquirente ci sono:
- i colori utilizzati, infatti possono suscitare emozioni nelle persone
- il design, più è semplice e pulito, più mette in risalto il prodotto e comunica un’immagine di professionalità
- lo storytelling, raccontare una storia tramite il packaging del prodotto può aiutare a creare un legame col prodotto stesso e col brand.
Realizzare prodotti su misura
Negli ultimi anni il mercato ha visto un aumento della produzione di prodotti su misura e questo è dato dalla crescente esigenza da parte dei consumatori di acquistare solo ciò che può essere personalizzato.
Infatti, questo tipo di prodotti vengono progettati e realizzati per adattarsi perfettamente alle richieste del cliente e possono essere creati per qualsiasi tipo di categoria di prodotto, dall’abbigliamento all’arredamento, le automobili, i gioielli, e così via.
Inoltre, i prodotti su misura sono spesso realizzati con materiali di alta qualità e con un livello di attenzione al dettaglio superiore rispetto ai prodotti standard, e sono accompagnati da un servizio di assistenza personalizzato per garantire che soddisfino appieno le esigenze del cliente.
Rendere il prezzo del prodotto competitivo
Il prezzo di un prodotto è considerato competitivo quando è in linea con i prezzi applicati sugli stessi prodotti dai concorrenti, ma allo stesso tempo offre un buon rapporto qualità-prezzo ai consumatori.
Ci sono diverse strategie che possono essere utilizzate per rendere il prezzo di un prodotto appetibile alla proprio clientela, come ad esempio:
- offrire un prezzo inferiore rispetto ai competitor per attirare i clienti, questa strategia è utile al momento del lancio del nuovo prodotto per invitare i consumatori a provare tale prodotto e poi fidelizzarli
- offrire un prezzo pari ai competitor per mostrare che il proprio prodotto dispone di un buon rapporto qualità-prezzo
- offrire un prezzo più alto per attrarre chi cerca prodotti di alta qualità e con caratteristiche particolari oppure dare, insieme al proprio prodotto, un secondo oggetto, possa essere questo fisico o virtuale, come ad esempio un prodotto campione di una seconda linea, una scontistica per acquisti ricorrenti o la possibilità di partecipare ad un concorso a premi.
In generale, per migliorare l’appetibilità dei propri prodotti per il consumatore, una regola base da seguire è quella di capire i bisogni e le aspettative dei propri consumatori e adattare la propria offerta di conseguenza. Per questo motivo le analisi di mercato e del proprio target di riferimento, pre e post lancio del prodotto, sono di vitale importanza per le aziende, tanto da essere disposte a pagare gruppi di persone al fine di ricevere feedback da terze parti.