Si mangia da bambini: quali sono le pappe migliori? Come prepararle?
I bambini nei primi mesi di vita hanno bisogno solo del latte per nutrirsi. I veri dubbi arrivano quando ci si avvicina al primo anno di età e inizia il momento di supportare il bambino nel passaggio dall’alimentazione, fatta esclusivamente di latte, a quella complementare. È opportuno ricordare che ogni bambino ha tempi diversi e modalità differenti nell’approcciarsi a questa nuova alimentazione, quindi, anche se l’Organizzazione Mondiale della Sanità indica che lo svezzamento dovrebbe iniziare a partire dai sei mesi di vita del bambino, ecco che ogni genitore, insieme al pediatra, dovrà valutare la propensione del bambino.
Visto che il cambiamento principale consiste nell’introduzione di cibi solidi, il bambino sicuramente dovrà essere in grado di masticare, anche con le sole gengive, stare seduto sul seggiolone da solo, aver perso il riflesso di estrusione, cioè il bambino non deve più istintivamente tirare fuori la lingua per mangiare come invece era abituato a fare per prendere il latte, deve essere coordinato e deve mostrare interesse verso il cibo “dei grandi” che, nel suo caso dovrà essere tagliato in sicurezza per evitare il rischio di soffocamento. Una volta premesse alcune considerazioni, ecco alcuni consigli su quali pappe possono essere adatte ai piccoli e come prepararle.