Parole con la u iniziale: sono molte? Eccone alcune e cosa significano!
La lingua italiana è una lingua che comporta una serie di vocaboli che possono essere utilizzati per svariati motivi, molto dei quali magari non sono nemmeno molto conosciuti. Per questo, ogni tanto sarebbe opportuno ripassarne alcuni e apprenderne di nuovi, proprio per allenare continuamente e migliorare il proprio vocabolario personale. In più, per rendere questa vostra ricerca ancor più utile, oggi vedremo alcune parole con la u iniziale, e come utilizzarle all’interno di alcune frasi.
Parole con la u iniziale: sono molte?
La lingua italiana, come già detto, è composta da molti vocaboli ufficiali e altri “ufficiosi” ma pur sempre utilizzati nella quotidianità. Andando a digitare nel web le parole che iniziano con la lettera U, sembrerebbe che ne esistano 866. Ovviamente, riferendosi a parole con un significato compiuto. Basta, infatti, digitare su internet la ricerca che occorre ed ecco apparire sullo schermo una serie di parole che iniziano con la U, pronte per l’utilizzo che occorre. Vediamone insieme alcune, suddividendole per la lunghezza delle lettere che le compongono:
Parole con la u iniziale composte da due lettere
Ecco, dunque, come individuare la parola più corta che inizia con la lettera U. Un esempio potrebbe essere:
- Ue: oltre a indicare la sigla dell’Unione Europea, questa parola può assumere anche un significa più informale. La parola “uè” spesso si utilizza per chiamare in maniera scherzosa una persona con cui si ha confidenza. Esempi: Le bandiere dell’Italia e della UE vengono esposte sugli edifici pubblici e scuole. Uè, aspettami che vengono anche io con te!
- Un: inteso come articolo indeterminativo che si utilizza davanti a nomi maschili che iniziano sia per vocale che per consonante. Esempio: Ho visto un bambino seduto davanti la scuola che aspettava la mamma!
Parole con la u iniziale composte da tre lettere
Anche in questo elenco, come avrete modo di notare, troverete solo alcune parole che fanno parte del linguaggio formale, e considerate di uso diffuso:
- Uva: inteso come frutto. Esempio: Quando vai a fare la spesa, non dimenticarti di comprare l’uva.
- Ufo: l’acronimo dell’espressione inglese Unidentified Flying Object e sta a indicare un oggetto volante non identificato. Esempio: Tu credi nell’esistenza degli Ufo?
Parole con la u iniziale composte da cinque lettere
Più andiamo avanti e più cercheremo di mostrare parole con lunghezza maggiore:
- Umido: sta a indicare il contenuto idrico di un corpo. Esempio: Questo posto è troppo umido, mi sento i vestiti bagnati!
- Ulivo: albero da frutto. Esempio: Il Salento è famoso per gli alberi di ulivo.
- Umano: può avere diversi significati, sicuramente quello più diffuso è legato all’essere umano. Esempio: Il corpo umano è una macchina meravigliosa!
Parole con la u iniziale composte da quindici lettere
Più la lunghezza aumenta e più la parola risulta complessa. Ad esempio:
- Unidimensionale: una sola dimensione. Esempio: L’incontro dovrà avvenire in una struttura unidimensionale.
- Ubbidientemente: sta a indicare una condizione di obbedienza. Esempio: Dopo la spiegazione, ubbidientemente ha risposto!
Parole con la u iniziale composte da venti lettere
Con molta probabilità stiamo per riportare la parola esistente in lingua italiana più lunga, che inizia con la lettera u:
- Ultramicrofotografia: sta a indicare una particolare tecnica applicata nella fotografia. Esempio: La ultramicrofotografia consiste nell’immortalare oggetti osservati con l’ultramicroscopio.