Registi italiani: ecco chi sono i più famosi e i più premiati

L’Italia conserva uno straordinario patrimonio artistico: sin dai tempi più antichi, infatti, la cultura romana ha influenzato tutto il mondo europeo fornendo quella che è una delle storie più antiche ma più illustri di tutto il mondo. Nell’itinerario storico italiano ogni epoca ha avuto un grande peso, sin dal 1200 con la nascita di Dante Alighieri, il padre della nostra bellissima lingua italiana; ad influenzare il patrimonio culturale troviamo anche Michelangelo, Donatello, Botticelli sino ad arrivare ai giorni nostri. In questa guida oggi ci occupiamo proprio di arte ed in particolar modo di cinema, vediamo insieme chi sono i registi italiani: ecco chi sono i più famosi ed i più premiati.

Grazie al allentamento delle misure restrittive, riusciamo a prendere un po’ di pace e tutti, da un anno a questa parte, sogniamo di poter tornare al cinema. Oggi proviamo a spianarvi la via e ci occupiamo dei migliori registi italiani.

Migliori registi

Federico Fellini

Il primo regista che vi vogliamo proporre è indubbiamente Federico Fellini, nato nel 1920 a Rimini e morto nel 1993 a Roma. I suoi film, capolavori del cinema, hanno vinto numerosi Oscar e fra questi troviamo: La strada,  e Amarcord. Ha vinto due volte il Festival di Mosca, la Palma d’Oro al festival di Cannes e il Leone d’Oro alla carriera. Ha segnato una vera svolta nel cinema italiano, tanto da dare vita alla scuola felliniana.

Pier Paolo Pasolini

Altra indiscutibile figura del panorama culturale italiano è Pier Paolo Pasolini, nato nel 1922 nel Quartiere di Santo Stefano e assassinato nel 1975, a Lido di Ostia. Pasolini si prefigura come uno dei personaggi più attenti ai cambiamenti dovuti in seguito alla seconda guerra mondiale, ne denuncia i comportamenti senza paura della censura. È autore di numerosi film, come Salò o le 120 giornate di Sodoma che avrebbe dovuto essere il primo film della Trilogia della Morte, successiva della Trilogia della Vita. Il film venne accusato e vi furono molte proteste, tanto da sequestrarne la pellicola.

Bernardo Bertolucci

Altra eccellente figura del panorama cinematografico italiano é Bernardo Bertolucci, nato nel 1941 a Roma e scomparso recentemente nel 2018. A lui si devono capolavori quali: Ultimo tango a Parigi, Novecento e l’Ultimo imperatore, che lo incoronò con l’Oscar. Egli vinse numerosi altri riconoscimenti, quali ad esempio il Leone d’Oro alla carriera e la Palma d’Oro onoraria.

Dario Argento

Spostiamoci su un altro genio del panorama italiano, ma su un altro genere: come non riportare il Maestro del Brivido, Dario Argento. A lui si deve una filmografia unica, conosciuta in tutto il mondo, fra questi troviamo: l’Uccello dalle piume di cristallo, il Gatto a 9 code, Suspiria e Profondo Rosso.