Sei mesi allo shopping natalizio, come si preparano le aziende per superare la crisi
Gli ultimi due anni sono stati particolari, dal momento che la crisi economica che ha investito il nostro Paese e il resto del mondo ha cambiato drasticamente le abitudini dei consumatori. Con le chiusure e le restrizioni molte sono state le attività che hanno dovuto trasformare il proprio business potenziando l’utilizzo dei social e introducendo nuovi servizi come il delivery.
Ad appena sei mesi allo shopping natalizio è essenziale per i commercianti, piccoli artigiani e gestori di attività essere preparati su come muoversi. Scopriamo insieme, seguendo i consigli dei social media come prepararsi in vista del Natale, per affrontare al meglio la crisi.
Come fronteggiare la crisi e prepararsi allo shopping di Natale
Il consiglio degli esperti è quello di affrontare la crisi, iniziando a prepararsi anche se con sei mesi d’anticipo al tanto atteso Natale. I social giocano un ruolo molto importante, e uno dei segreti è proprio quello di giocare d’anticipo in vista delle feste. L’ideale sarebbe quello di andare online già a Novembre programmando un buon piano editoriale, con promozioni e facendo attenzione ai contenuti e all’aspetto economico.
Potrebbero essere utili newsletter per gli iscritti, l’invio di comunicazioni di promozioni speciali e la realizzazione di gadget natalizi personalizzati. Nel caso di promozioni a pagamento, il periodo natalizio è quello più caro. Su Instagram il costo per raggiungere gli utenti raddoppia e lo stesso vale per i contenuti organici. Durante il periodo natalizio aumentano sia i contenuti che le pubblicità, quindi c’è il possibile rischio che la propria attività possa passare in secondo piano.
A Natale si è tutti più buoni, una frase che si sente spesso nelle pubblicità e che sta ad indicare il momento giusto per mostrare il lato umano del business. Sia nella parte pubblicitaria che in quella organica è bene usare colori caldi per la grafica, scegliere un linguaggio che possa trasmettere emozioni, pubblicare immagini che suscitino “familiarità” e messaggi di auguri sotto forma di video e foto. Un’altra idea molto valida potrebbe essere quella di mostrare come l’azienda si stia preparando al Natale nelle stories di Instagram.
Collaborazioni e partnership
Ottenere successo su Instagram è sempre più complesso, ma il periodo natalizio può essere una buona occasione per collaborare con altre aziende, personaggi oppure attività locali e scambiare nuovi followers. Una strategia per le festività potrebbe essere quella di unire un gruppo di aziende che lavorino nel settore dell’ecosostenibilità, cosi da raccogliere tutti insieme denaro, giochi e cibo da dare in beneficienza, salvaguardando l’ambiente e lo spreco.
Offerte, sconti e buoni acquisto
Sconti e buoni acquisto sono sempre un’ottima occasione per mettere in mostra la propria attività, con l’obiettivo di trasformare i followers in consumatori. Una buona idea potrebbe essere quella di promuovere i buoni acquisto sui social. L’idea potrebbe essere quella di creare nuovi adesivi per le stories Instagram o aggiungere qualche pulsante al proprio profilo.
Cliccando su un pulsante o sticker di Instagram, chiunque potrà comprare rapidamente un buono acquisto da spendere successivamente o da regalare per Natale. I clienti, in questo modo, possono supportare le proprie attività in un momento di crisi.
Facilitare i pagamenti online
In un anno in cui si sta avvertendo una prima ripresa economica è necessario incentivare anche i pagamenti cashless sia in negozio che durante le consegne a domicilio, dotandosi ad esempio di lettori carte portatili. Si può fare pagare il cliente da remoto, una soluzione ideale per i commercianti che scelgono di offrire il servizio consegne a domicilio.
Per supportare queste esigenze, ci sono aziende che hanno introdotto il pagamento tramite link. I commercianti possono richiedere il pagamento inviando un link tramite e-mail, WhatsApp, SMS, social al cliente che inserirà sul proprio cellulare i dettagli del pagamento per effettuare la transazione.
Puntare su prodotto stagionali
A Natale alcuni prodotti vengono regalati oppure acquistati più volentieri ed è quindi, importante puntare su quelli giusti quando si decide di promuovere offline e online. Per incentivare l’acquisto di un prodotto, tramite social si possono dare consigli sull’uso con foto, video, testi stimolando l’immaginazione e la curiosità dei clienti.
Creare una vetrina digitale per lo shopping online
Dotare il proprio negozio di un e-commerce oppure di una vetrina digitale può aumentare la visibilità del proprio negozio e di conseguenza le vendite, oltre che a facilitare servizi di take away e delivery. Per facilitare i commercianti, è possibile anche creare store digitali gratuiti, dei veri e propri negozi online pensati per le piccole attività che desiderano presentare i propri prodotti o servizi al pubblico, ricevendo pagamenti e richieste dirette attraverso i canali social.