Spaghetti liguri: cosa si sa delle trenette? Si possono condire solo con il pesto?

Ogni ricetta ha le sue origini, che, come tali, vanno rispettate. Nella cucina ligure, esiste un piatto tipico della gastronomia che, se ci si trova a passare da quelle parti, non si può non assaggiare. Stiamo parlando dei famosi spaghetti liguri, meglio noti come trenette al pesto. La ricetta tradizionale vede, insieme alla pasta condita con il pesto, anche i fagiolini lessati e patate lessate tagliate a pezzi, proprio per conferire un maggior gusto al piatto. E, tocco finale, una bella fogliolina di basilico per soddisfare anche l’olfatto. Di seguito, tutte le informazioni su questa gustosa ricetta ligure e su come realizzarla.

Spaghetti liguri: cosa si sa delle trenette?

Le trenette sono un particolare tipo di pasta che viene utilizzato nella preparazione delle trenette al pesto, piatto tipico della cucina ligure. Molto simili alle linguine, le trenette hanno la stessa lunghezza degli spaghetti e una forma ovoidale per garantire un miglior assorbimento del condimento. Nonostante la realizzazione di questa ricetta preveda dei procedimenti molto semplici, gli ingredienti utilizzati sono indispensabili per la buona riuscita del piatto. Insieme alla pasta e al pesto, non devono mancare anche fagiolini lessati e patate lessate tagliate a pezzi.

Trenette al pesto ricetta

La ricetta è molto semplice, l’importante è munirsi degli ingredienti giusti. Si inizia con la preparazione del pesto, condimento tipico della cucina ligure. Iniziate prendendo alcune foglie di basilico e, dopo averle sciacquate per bene sotto l’acqua fredda, tamponatele con un canovaccio e asciugatele delicatamente. Prendete un mortaio di marmo e inserite all’interno l’aglio, tagliato a spicchi e privato dell’anima. Lavorate il tutto fino a ottenere una crema. A questo punto aggiungete i pinoli e continuate a lavorare con il mortaio. Successivamente, unite le foglie di basilico e il sale grosso. Procedete fino a che non otterrete un pesto cremoso. A questo punto, aggiungete il pecorino e pestate nello stesso modo per rendere tutto omogeneo, poi unite anche il parmigiano reggiano DOP e continuate con la lavorazione.

Ovviamente, nel caso in cui non aveste la possibilità di usare un mortaio, potrete aiutarvi con un frullatore. Una volta ottenuto il composto, basterà aggiungere un filo di olio a crudo, e il pesto alla genovese è pronto. A questo punto, si andrà avanti con la ricetta. Prendere le patate, pelarle e tagliarle a tocchetti. Mondate i fagiolini e tagliateli a pezzetti e immergeteli in una pentola, con acqua bollente e precedentemente salata. Non appena le verdure saranno cotte, dovrete cuocere la pasta nella stessa acqua e scolarla quando è ancora al dente, tenendo da parte due cucchiai di acqua di cottura per diluire il pesto. Versate la pasta in una ciotola e condite con il pesto alla genovese, amalgamate il tutto e aggiungete a crudo una spolverata di parmigiano e una foglia di basilico.

Spaghetti liguri: si possono condire solo con il pesto?

Le trenette al pesto sono un primo piatto tipico della cucina ligure, il cui punto forte, oltre alla tipologia della pasta, è il condimento con il classico pesto alla genovese, rigorosamente fatto in casa. Ovviamente, così come ogni altra tipologia di pasta, anche le trenette possono essere servite con un tipo di condimento diverso, ma, il patto non si chiamerebbe più trenette al pesto e non potrebbe essere definito come uno dei patti più famosi, tipico della cucina ligure.