Tavola fumetto: che cos’è? Come realizzarla?

Il fumetto non è solo qualche bel disegnino e battute contenute nelle nuvolette sopra la testa dei personaggi. Per avere un senso esso deve narrare la storia dei personaggi in modo consequenziale.

Si tratta di uno dei primi metodi di “cartone animato”, quando non esistevano ancora le animazioni. Il suo fascino rimane immutato ed è indispensabile in diversi settori, come:

  • Cinematografico
  • Pubblicitario
  • Informativo
  • Didattico

Infatti gli storyboard sono dei fumetti che spiegano quello che si deve fare in un determinato ambiente o settore lavorativo. Dunque la costruzione del fumetto è importante, ma tutto parte dalla tavola fumetto.

Primo passaggio numera le scenette

Realizzare una tavola fumetto sembra semplice, ma in realtà è difficilissimo. Il problema è che se non si chiarisce prima quello che si deve disegnare, si rischia di dover modificare continuamente i disegni o le dimensioni.

Naturalmente ci deve essere una certa creatività e tecnica maturata sul campo. La prima cosa che si deve fare è immaginare quello che verrà disegnato nelle scene che compongono la tavola fumetto. Quante sono le immagini da inserire?

Avendo bene in mente le scene esse si potranno poi numerare. Considerate la grandezza del foglio che avete di fronte e studiate le proporzioni dei disegni da creare.

Per iniziare potete anche utilizzare le 3 forme tradizionali, cioè:

  • Classica
  • Francese
  • Americana

Queste consentono di iniziare ad avere almeno una prima idea di come la Tavola fumetto deve presentarsi.

Attenzione agli errori comuni della Tavola fumetto

L’errore comune con cui si combatte sempre è il problema di spezzettare eccessivamente le immagini oppure di farle troppo piccole in modo da farle entrare in un unico foglio.

Ricordate che il fumetto deve scorrere in modo continuativo. Non si deve assolutamente cambiare pagina in un momento decisivo, magari durante la lotta. Questo vuol dire girare la pagina e distrarre il lettore. Inoltre non si devono avere immagini troppo piccole perché altrimenti si perde il senso della “realtà immaginaria”.

Fate dunque mente locale prima. Preparatevi un foglio delle immagini da disegnare, numeratele e poi valutate se la storia scorre bene prima di iniziare a disegnare la Tavola fumetto.

Come realizzare la Tavola fumetto senza problemi

Realizzare una Tavola fumetti senza problemi vuol dire lavorare prima di prendere la matita. Tutto deve essere ben scritto e trascritto, magari anche elencando quello che deve essere fatto dai personaggi interni.

Prendere in riferimento le dimensioni del foglio e cercate di dividere le grandezze dei riquadri in modo da avere la certezza di una grandezza utile dei personaggi e delle loro avventure.