Trasporta automobili: quanto è grande la bisarca? Chi la guida?
La bisarca è un carro merci o autocarro a due piani, utilizzato per il trasporto di veicoli, come autovetture e furgoni di piccole e medie dimensioni. La bisarca, prende anche il nome di cicogna, e il suo nome ha una derivazione ironica, che deriva dal composto di due parole, bis, che significa doppio, due volte, e -arca, che sta a indicare una grande struttura. La maggior parte di questi mezzi è diretta ai concessionari per consegnare le autovetture appena uscite da un impianto di produzione. Di solito, questi mezzi viaggiano su strada, ma esistono anche le versioni carro e veicoli su rotaia, comunemente utilizzati trasportare un maggior numero di vetture dagli stabilimenti di produzione ai luoghi di consegna.
A questo proposito, è anche giusto ricordare che, in Italia, in passato è stato Trenitalia a offrire questo servizio, ma dal 2011, il trasporto auto su rotaia non è più consentito nel nostro paese. Trattandosi di mezzi molto grossi e pesanti, per far si che possano circolare regolarmente su strada e in sicurezza, è necessario che si rispettino dei parametri tecnici ben precisi. Di seguito, ecco tutto quello che c’è da sapere sulla bisarca.
Trasporta automobili: quanto è grande la bisarca?
La bisarca, dunque, è un autocarro, con una matrice che traina un piano di carico articolato su uno o due livelli. Ciascuno di questi è dotato di specifici ganci per ancorare e immobilizzare i veicoli durante il trasporto, garantendo la sicurezza degli altri guidatori. Alcuni modelli, sono anche dotati di una pedana che ha la possibilità di inclinarsi fino a raggiungere il livello della strada, proprio per permettere di far salire i veicoli in maniera semplice e veloce. I requisiti tecnici che la bisarca deve rispettare per poter iniziare il suo tragitto, sono riportati dalla direttiva 96/53, la normativa di regolamentazione del traffico su strada all’interno dei paesi che fanno parte della Comunità Europea.
Certo che, dalla costruzione della prima bisarca ad opera di Alexander Winton, che prevedeva una lunghezza massima di 18 metri, c’è stata grande evoluzione e ora le bisarche possono arrivare anche a 20,75 metri. Il peso limite, invece, è di 40 tonnellate, lo stesso già previsto per gli autoarticolati a 5 o 6 assi. Ovviamente poter ricorrere all’utilizzo della bisarca è molto vantaggioso, in quanto più essa è di dimensioni elevate e maggiore sarà il numero di veicoli da poter trasportare, abbattendo così i costi singoli di trasporto dei mezzi. Certo che, una maggior dimensione equivale anche a una maggiore difficoltà nei movimenti e nelle manovre.
Trasporta automobili: chi la guida?
La bisarca viene guidata dai camionisti, quindi coloro che possiedono la patente idonea per mettersi alla guida di questi potenti mezzi. Come requisito fondamentale per un aspirante camionista c’è innanzitutto la patente B, che pone le basi per la C, specifica per i camion. Anche se adesso per chi guida mezzi pesanti per il trasporto di cose o persone deve possedere la CQC, cioè la Carta di Qualificazione del Conducente.