Il tema dell’aborto ha sempre diviso l’opinione pubblica ed è un tema che ha sempre suscitato polemiche e dibattiti sotto l’aspetto morale, etico e politico. Dunque, prima del 1978, l’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) non era assolutamente contemplata, o meglio era considerata un reato. Questo, ovviamente, non voleva stare a significare che prima della legge che disciplinasse le modalità di accesso all’aborto, questa pratica non venisse utilizzata, ma, molto spesso le donne che non volevano portare avanti la gravidanza si affidavano a strutture clandestine e a persone che praticavano l’interruzione di gravidanza senza possedere alcuna conoscenza del metodo e mettendo anche a serio rischio la salute della donna. Da qui, si iniziò a sentire l’esigenza di regolamentare questa pratica. Già nel 1973, un esponente del Partito Socialista Italiano, Loris Fortuna, fu il primo ad avanzare una proposta di legge per la regolamentazione dell’aborto. Di seguito alcune informazioni sulla Legge 194, sulla sua storia e su quando è stata redatta.
Leggi tutto